Strumenti personali
Tu sei qui: Home Problemi viabilità - Sollecito approvazione Piano Urbano del Traffico

#3495 — Problemi viabilità - Sollecito approvazione Piano Urbano del Traffico

Stato In lavorazione
Ambito
Com'e' arrivata mail
Inserito il 05/06/2021
Return to tracker
Ogni giorni attraversare piazza Aldo Moro è un'impresa con machine in doppia fila, di traverso, davanti a spazi chiusi esterni dei bar sulle strisce o all'incroci. Autobus che restano bloccati. Esercizi commerciali che occupano marciapiedi e strada, vasi e tavolini sui passaggi pedonali e quasi fino alle intersezioni (tipo via Ricci/Rosati) Aree carico scarico chissa perche senza limiti di orario. Per non parlare del centro storico in preda alla sosa selvaggia. Quando l'amministrazione approverà l'bbligatorio Piano Urbano del Traffico? Assessore competente? Segretario generale? non vigilano su atti necessari?...

""Il Piano Urbano del Traffico (anche abbreviato come PUT), previsto dall'art. 36[1] del nuovo Codice della strada, è obbligatorio per i comuni con più di 30.000 abitanti ed è costituito da un insieme coordinato di interventi per il miglioramento delle condizioni della circolazione stradale nell'area urbana, dei pedoni, dei mezzi pubblici e dei veicoli privati, realizzabili e utilizzabili nel breve periodo e nell'ipotesi di dotazioni di infrastrutture e mezzi di trasporto sostanzialmente invariate.

Il PUT si articola di tre livelli di progettazione (secondo le Direttive Ministeriali del '95):

PGTU: primo livello di progettazione inteso come preliminare relativo all'intero centro abitato (viabilità principale e locale);
PPTU: secondo livello, che sta per piano particolareggiato, inteso come progetto di ambiti più complessi;
PETU: terzo livello, che sta per piano esecutivo, e si tratta dei progetti esecutivi prescritti nella fase precedente. (Wikipedia)""